DeepSeek è sicuro da usare per i cittadini degli Stati Uniti e dell'Unione Europea? Tutti i fatti da sapere! [AGGIORNATO]

DeepSeek, una piattaforma cinese di intelligenza artificiale, ha raggiunto una popolarità vertiginosa, raggiungendo persino la vetta della classifica dell'App Store statunitense come applicazione più scaricata. Con i suoi potenti chatbot e i modelli linguistici di grandi dimensioni open-source, promette un'innovazione su scala e a costi senza precedenti.

Tuttavia, il Presidente Donald Trump ha avvertito lunedì che l'improvvisa ascesa di DeepSeek "dovrebbe essere un campanello d'allarme" per le aziende tecnologiche americane. Se da un lato il suo successo inarrestabile evidenzia i rapidi progressi della Cina nel campo dell'intelligenza artificiale, dall'altro solleva serie preoccupazioni per gli utenti negli Stati Uniti e in Europa. Recenti indagini confermano che DeepSeek invia esplicitamente i dati degli utenti statunitensi alla Cina, sollevando allarmi sui rischi per la privacy, sulla conformità alle leggi occidentali sulla protezione dei dati e sulla potenziale supervisione governativa. Questa applicazione apparentemente innocua potrebbe diventare la prossima grande minaccia digitale alla privacy e alla sicurezza dell'Occidente?

In questo articolo, approfondiremo i fatti che stanno alla base della rapida ascesa di DeepSeek, le sue pratiche in materia di dati e cosa significa per i cittadini in Europa e negli Stati Uniti. Sia che siate utenti occasionali o che stiate pensando di utilizzarlo per lavoro, vi forniremo tutti i dettagli che dovete conoscere per rimanere al sicuro e informati.

Che cos'è DeepSeek?

DeepSeek è un'ambiziosa startup cinese di intelligenza artificiale fondata nel 2023 a Hangzhou da Liang Wenfeng, laureato all'Università di Zhejiang e cofondatore di Volo alto, uno dei principali hedge fund cinesi. L'azienda si concentra sulla creazione di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) all'avanguardia che competono direttamente con i sistemi dominanti statunitensi come ChatGPT di OpenAI e Gemini di Google. Ciò che distingue DeepSeek è la sua enfasi sull'efficienza: sostiene di sviluppare modelli di IA all'avanguardia a una frazione del costo dei suoi concorrenti occidentali.

Caratteristiche principali e tecnologia

La tecnologia di DeepSeek sfrutta l'"inference-time computing", un metodo innovativo che attiva solo le parti più rilevanti del modello per ogni interrogazione. Questo approccio riduce i costi e la potenza di calcolo, pur mantenendo alte le prestazioni. I suoi modelli di punta, come DeepSeek-R1 e DeepSeek-V3, sono apprezzati per le loro capacità di ragionamento e l'efficienza di codifica.

DeepSeek offre diversi servizi rivolti a diversi segmenti di utenti:

  • Strumenti di chat e creatività AI: Gli utenti possono porre domande, generare contenuti creativi, riassumere informazioni o risolvere problemi logici attraverso l'app o l'interfaccia web.
  • API per gli sviluppatori: Le aziende e gli sviluppatori possono integrare i modelli di DeepSeek nei loro flussi di lavoro tramite API, consentendo soluzioni personalizzate.
  • Opzioni open source: Per gli utenti esperti di tecnologia, DeepSeek offre modelli scaricabili che possono essere eseguiti localmente, offrendo un maggiore controllo sui dati e sull'utilizzo.

Questo approccio a più livelli ha permesso a DeepSeek di attrarre sia gli utenti occasionali che le comunità tecniche. L'applicazione è salita rapidamente alla ribalta, diventando il top download sull'App Store statunitense poco dopo il suo rilascio, a dimostrazione del suo appeal globale.

Innovazione efficace dal punto di vista dei costi

La capacità di DeepSeek di creare modelli di intelligenza artificiale competitivi a un costo inferiore è fondamentale per il suo successo. L'azienda sostiene di aver sviluppato il suo modello R1 per soli $6 milioni, una frazione dei $100 milioni spesi da OpenAI per i suoi ultimi modelli. Affidandosi a tecniche di ottimizzazione avanzate e utilizzando chip Nvidia meno potenti, come l'H800 o l'A100, DeepSeek si è posizionata come elemento di disturbo nel settore dell'intelligenza artificiale.

Tuttavia, ci sono degli scettici. Alcuni esperti sostengono che queste affermazioni potrebbero essere esagerate, suggerendo che DeepSeek potrebbe avere accesso a GPU Nvidia H100 riservate nonostante i controlli sulle esportazioni. Altri ritengono che le sue affermazioni sull'efficienza omettano i significativi costi di ricerca iniziali, rendendo potenzialmente meno trasparente il processo di sviluppo.

Problemi di privacy e sicurezza

Man mano che DeepSeek guadagna popolarità in tutto il mondo, le domande sulla sua sicurezza e privacy dei dati sono stati oggetto di un intenso controllo, in particolare da parte degli utenti negli Stati Uniti e in Europa.

Le politiche di raccolta dei dati della piattaforma, la sua conformità alle leggi cinesi e il suo potenziale rapporto con il governo cinese hanno sollevato serie preoccupazioni.

Recenti rapporti confermano che DeepSeek trasmette direttamente i log delle chat e le informazioni degli utenti ai server in Cina. A differenza di TikTok, che ha spostato i dati degli Stati Uniti su un cloud hosting nazionale per attenuare le preoccupazioni, l'informativa sulla privacy di DeepSeek afferma esplicitamente che tutti i dati raccolti dagli utenti sono archiviati su server della Repubblica Popolare Cinese. Ciò include i messaggi, i file caricati e persino i modelli di battitura dei tasti. I ricercatori di sicurezza avvertono che questo livello di raccolta dei dati supera quello per cui TikTok è stato precedentemente criticato, aumentando il rischio di sorveglianza straniera.

Raccolta e archiviazione dei dati

La politica sulla privacy di DeepSeek afferma esplicitamente che tutti i dati raccolti dagli utenti sono conservati su server situati nella Repubblica Popolare Cinese. A WIRED L'indagine ha confermato che tutte le interazioni con l'IA - messaggi di chat, richieste, file caricati e persino modelli di battitura - vengono attivamente inviate in Cina. La politica chiarisce inoltre che DeepSeek mantiene il diritto di raccogliere e analizzare i dati degli utenti per migliorare i propri modelli. A differenza di OpenAI o dei modelli di Google, che offrono all'utente controlli sulla conservazione dei dati, DeepSeek non fornisce alcuna chiara trasparenza sulla durata di conservazione dei dati degli utenti o sulla loro eventuale condivisione con terzi.

Si tratta di una pratica standard per molte piattaforme di intelligenza artificiale, ma ciò che distingue DeepSeek è la sua giurisdizione. Le leggi cinesi, come la legge sull'intelligence nazionale del 2017, consentono al governo di richiedere l'accesso ai dati conservati dalle aziende, sollevando preoccupazioni sulla reale sicurezza di queste informazioni.

Accesso e conformità governativa

DeepSeek riconosce che rispetta gli obblighi di leggeche potrebbe includere la consegna dei dati degli utenti alle autorità cinesi.

I ricercatori di sicurezza avvertono che la conformità di DeepSeek alle leggi cinesi, in particolare alla legge sull'intelligence nazionale del 2017, rende la sua espansione internazionale un rischio significativo per la sicurezza. A differenza delle piattaforme di intelligenza artificiale occidentali che rendono note le loro politiche di moderazione dei contenuti, DeepSeek opera in un ambiente normativo opaco in cui il governo cinese può obbligare le aziende a condividere i dati per scopi di sicurezza nazionale. Questo livello di potenziale sorveglianza suscita allarme non solo negli Stati Uniti ma anche in Europa, dove le norme GDPR impongono severe restrizioni al trasferimento dei dati degli utenti al di fuori dell'UE.

Per gli utenti degli Stati Uniti o dell'Europa, questo rappresenta un rischio significativo:

  • Negli Stati Uniti: I politici hanno già segnalato aziende tecnologiche cinesi come TikTok per timore di sorveglianza o abuso di dati. Le pratiche di DeepSeek potrebbero essere oggetto di un esame simile.
  • Nell'UE: La conservazione dei dati in Cina potrebbe essere in conflitto con il GDPR, che impone regole severe per il trasferimento dei dati al di fuori dello Spazio economico europeo. Senza adeguate misure di salvaguardia, DeepSeek potrebbe non essere conforme alle normative dell'UE.

La posizione di DeepSeek in Cina

DeepSeek è diventato rapidamente un simbolo delle crescenti ambizioni della Cina nel campo dell'intelligenza artificiale. Il suo successo si allinea alla più ampia strategia del Paese di diventare un leader globale nell'innovazione dell'IA e di ridurre la dipendenza dalla tecnologia straniera. Sviluppando modelli di IA competitivi a livello nazionale, DeepSeek contribuisce all'obiettivo del governo cinese di raggiungere l'autosufficienza tecnologica.

Sebbene l'azienda operi in modo indipendente, la sua crescita beneficia di un ambiente in cui lo sviluppo dell'IA è attivamente incoraggiato attraverso finanziamenti statali, politiche favorevoli e iniziative strategiche. Questo allineamento con le priorità nazionali ha sollevato preoccupazioni in Occidente circa la potenziale influenza del governo cinese sulle operazioni dell'azienda.

Rapporti con il governo cinese

Sebbene non vi siano prove dirette della collaborazione di DeepSeek con il governo cinese, le sue operazioni rientrano in un quadro normativo che consente la supervisione dello Stato. Le leggi cinesi, come la National Intelligence Law del 2017, impongono alle aziende di collaborare con le indagini di sicurezza nazionale, se richiesto. Ciò ha fatto temere che DeepSeek possa essere obbligata a condividere i dati degli utenti o a consentire l'influenza indiretta del governo sui suoi modelli di intelligenza artificiale.

Queste preoccupazioni sono aggravate dalle segnalazioni di censura nelle risposte alle chat di DeepSeek, che spesso evitano argomenti politicamente sensibili come le proteste di Piazza Tienanmen del 1989 o la sovranità di Taiwan. Questo comportamento riflette il rigido ambiente normativo in cui le aziende tecnologiche cinesi devono operare, sollevando ulteriori dubbi sulla neutralità e l'indipendenza di DeepSeek.

Le indagini hanno anche rivelato che DeepSeek invia i dati degli utenti a società tecnologiche cinesi come Baidu e Volces, probabilmente per l'analisi e il supporto dell'infrastruttura. Ciò solleva il dubbio che aziende terze - alcune potenzialmente legate ad agenzie governative - possano avere accesso alle interazioni degli utenti con l'IA.

DeepSeek è parziale o censurato?

DeepSeek ha affrontato critiche per il suo approccio alla argomenti politicamente sensibiliin particolare quelle che coinvolgono la Cina. Gli utenti riferiscono che la piattaforma evita di rispondere a domande su eventi come il 1989 Proteste di Piazza TienanmenLa sovranità di Taiwan, o controversie sui diritti umani.

L'analisi di WIRED ha rilevato che DeepSeek non solo rifiuta di affrontare questi argomenti, ma struttura anche le risposte in modo da allinearsi alle narrazioni ufficiali dello Stato cinese. Dato che tutti i registri delle chat sono archiviati in Cina, ciò solleva ulteriori preoccupazioni circa la potenziale supervisione governativa dei risultati dell'intelligenza artificiale.

Invece, queste domande vengono accolte con vaghi rifiuti o scuse, in linea con i requisiti normativi cinesi che prevedono la soppressione di tali discussioni.

Al contrario, DeepSeek fornisce risposte dettagliate su questioni simili relative ad altri Paesi, evidenziando la censura selettiva che solleva preoccupazioni fondamentali:

  • Pregiudizi nelle risposte dell'intelligenza artificiale: Le risposte di DeepSeek possono allinearsi sottilmente con le narrazioni dello Stato cinese, influenzando potenzialmente la comprensione delle questioni geopolitiche da parte degli utenti.
  • Erosione della fiducia: La censura mina la percezione della piattaforma come fonte neutrale e affidabile di informazioni.
  • Influenza globale: La conformità dell'IA alle leggi cinesi sui contenuti suscita preoccupazioni per il suo potenziale ruolo nella diffusione di narrazioni influenzate dallo Stato a livello internazionale.

Perché è importante?

La moderazione selettiva di contenuti politicamente sensibili solleva diverse preoccupazioni importanti:

1. Bias nei risultati dell'IA

Rifiutandosi di affrontare argomenti critici nei confronti della Cina, le risposte di DeepSeek potrebbero rafforzare sottilmente narrazioni allineate con le politiche statali cinesi. Questo pregiudizio potrebbe influenzare la comprensione delle questioni geopolitiche da parte degli utenti, in particolare per coloro che si affidano molto alle informazioni generate dall'intelligenza artificiale.

Per esempio:

  • Un utente che non ha familiarità con le proteste di Piazza Tienanmen potrebbe non ricevere alcuna informazione utile sull'evento, rimanendo all'oscuro del suo significato storico.
  • Allo stesso modo, le domande sulla sovranità di Taiwan potrebbero portare a risposte incomplete o unilaterali, a seconda di come l'IA è programmata per inquadrare la questione.

Questa distorsione non solo ha un impatto sulla comprensione individuale, ma solleva anche preoccupazioni più ampie sul modo in cui i sistemi di IA potrebbero plasmare l'opinione pubblica nel tempo.

2. Erosione della fiducia degli utenti

La censura mina la fiducia nella capacità della piattaforma di fornire informazioni equilibrate e accurate. Gli utenti che cercano uno strumento affidabile per l'istruzione, la ricerca o il dibattito possono sentirsi traditi se scoprono che alcuni argomenti sono off-limits o distorti. La fiducia è particolarmente importante per le piattaforme di IA commercializzate come neutrali e innovative, e qualsiasi percezione di programmi nascosti potrebbe allontanare gli utenti.

3. Preoccupazioni globali sulla propaganda

Per i governi e le autorità di regolamentazione occidentali, le politiche di moderazione dei contenuti di DeepSeek sollevano un campanello d'allarme sulla possibilità che le piattaforme di intelligenza artificiale agiscano come strumenti di soft power o di propaganda. Anche se DeepSeek non è esplicitamente progettato per promuovere un'agenda politica, la sua conformità alle leggi cinesi sulla censura può portare a conseguenze indesiderate:

Casi d'uso casuali e critici

L'impatto di questa censura varia a seconda di come gli utenti interagiscono con la piattaforma. Per gli utenti occasionali che si dedicano a compiti come la scrittura creativa, il coding o la sintesi di documenti, queste limitazioni potrebbero non essere un problema significativo. Tali attività non sono in genere influenzate da pregiudizi politici o da politiche di moderazione dei contenuti.

Tuttavia, per coloro che sono impegnati in ricerche delicate, analisi storiche o discussioni politiche, le limitazioni di DeepSeek possono creare ostacoli significativi:

  • Gli studenti e gli accademici che cercano informazioni su eventi come Piazza Tienanmen possono trovare le risposte dell'IA poco utili o fuorvianti.
  • Gli attivisti o i giornalisti che cercano un contesto sulle politiche cinesi possono incontrare ostacoli, riducendo l'utilità della piattaforma per il lavoro investigativo.

La censura di DeepSeek rispetto ad altre piattaforme

Sebbene tutte le piattaforme di IA moderino in qualche misura i contenuti, l'approccio di DeepSeek appare più restrittivo rispetto a concorrenti occidentali come ChatGPT o Google Bard. Queste piattaforme possono ancora evitare alcuni argomenti controversi, ma le loro politiche di moderazione spesso riflettono standard etici globali piuttosto che i requisiti legali di un singolo Paese.

Ad esempio:

  • ChatGPT di OpenAI a volte evita le questioni controverse, ma fornisce spiegazioni sfumate sul perché certe risposte sono limitate.
  • Le piattaforme AI di Google sono state criticate per alcuni pregiudizi, ma in generale cercano di mantenere una prospettiva globale su questioni politicamente sensibili.

DeepSeek, invece, fornisce meno trasparenza e meno spiegazioni sui motivi per cui determinati contenuti sono limitati. Questa mancanza di chiarezza può far sorgere negli utenti dubbi sull'affidabilità della piattaforma.

Conclusioni: Dovreste usare DeepSeek?

Mentre DeepSeek offre funzionalità innovative e soluzioni economicamente vantaggiose, le sue pratiche in materia di dati e la conformità alle normative cinesi destano serie preoccupazioni negli utenti degli Stati Uniti e dell'Europa.

È stato confermato che DeepSeek trasmette attivamente i dati degli utenti alla Cina, rendendola una delle piattaforme di intelligenza artificiale più invasive della privacy attualmente disponibili. Per gli utenti di regioni con leggi severe sulla protezione dei dati, come l'UE, questo potrebbe rendere DeepSeek non conforme alle normative GDPR, esponendo potenzialmente aziende e individui a rischi legali.

Per un'alternativa più sicura all'app di DeepSeek, gli utenti possono ospitare i suoi modelli open-source a livello locale oppure utilizzare piattaforme di terze parti che conservano i dati all'interno dei centri dati occidentali, evitando i rischi e la censura cinese.

Raccomandazioni

  • Evitare di condividere informazioni sensibili o riservate: Dato che WIRED ha confermato che DeepSeek invia esplicitamente tutti i dati delle chat alla Cina, gli utenti dovrebbero presumere che qualsiasi input possa essere accessibile alle entità cinesi.
  • Considerate le alternative con sede negli Stati Uniti: Piattaforme come ChatGPT o Google Bard offrono politiche sui dati più trasparenti e si allineano meglio alle normative occidentali sulla privacy.
  • Utilizzate versioni sandbox o hosted: Se dovete usare DeepSeek, prendete in considerazione l'esecuzione dei suoi modelli open-source in locale sul vostro dispositivo per evitare la trasmissione dei dati. Alcune piattaforme, come Perplexity AI, affermano di ospitare DeepSeek in centri dati statunitensi e dell'UE, che potrebbero offrire un'alternativa più sicura.

L'ascesa di DeepSeek evidenzia l'importanza di comprendere i quadri legali e normativi che stanno dietro agli strumenti che utilizziamo. Sebbene la sua tecnologia sia impressionante, gli utenti dovrebbero valutare attentamente i rischi prima di affidarsi ad essa per applicazioni critiche.

Ricevi suggerimenti esclusivi sull'intelligenza artificiale nella tua casella di posta!

Rimanete al passo con le intuizioni degli esperti di IA, fidati dei migliori professionisti del settore tecnologico!

it_ITItaliano